©fizkes - stock.adobe.com

Come riconoscere la secchezza oculare?

Prurito, bruciore, sensazione di corpo estraneo: alcune persone conoscono bene questi sintomi. Tuttavia, se i problemi si ripresentano più volte o addirittura si manifestano in modo permanente, ciò può essere una chiara indicazione della malattia “occhi secchi”, la cosiddetta sindrome sicca.


I sintomi Sintomi tipici della secchezza oculare

Se la superficie dell'occhio non è sufficientemente idratata con il liquido lacrimale, gli occhi iniziano a bruciare, prudere e arrossarsi. Inoltre, le palpebre possono diventare rosse o addirittura gonfie. A volte, sbattendo le palpebre, si può avere la sensazione di avere un corpo estraneo o un granello di sabbia nell'occhio. La secchezza oculare può anche provocare lacrimazione, poiché il film lacrimale è instabile e il liquido lacrimale non riesce più ad aderire alla superficie dell'occhio. Al mattino dopo il risveglio, le ciglia possono incollarsi o incrostarsi. Anche la sensibilità alla luce o i disturbi visivi possono essere causati dalla secchezza cronica degli occhi. Se gli occhi si sentono spesso stanchi e irritati, questo può essere un segno di secchezza oculare.

  • andrei310 - stock.adobe.com

  • ©fizkes - stock.adobe.com

Trattamento: cosa aiuta la secchezza oculare?

Leggi di più

Cura degli occhi Consigli contro la secchezza oculare nella vita quotidiana

HYLO COMOD® Il classico
per la secchezza
degli occhi